Coppa Italia 2010/2011: ecco accoppiamenti e svolgimento
COPPA ITALIA CALCIO A CINQUE SERIE C1
Alla fase regionale della Coppa Italia Calcio a Cinque, sono iscritte d’ufficio tutte le squadre partecipanti al Campionato Regionale di Serie C1.
La vincente la fase regionale partecipa alla fase nazionale con le modalità che verranno rese note con un successivo Comunicato Ufficiale.
Per la 1^ fase le squadre sono state accoppiate per sorteggio in modo da formare 8 gironi.
Tramite sorteggio sarà determinata anche la squadra che disputerà la prima gara in casa.
Al termine della 1^ fase accederanno alla 2^ fase le vincenti di ogni girone.
1^ FASE - 16 squadre
1^ GARA ANDATA VENERDI’ 03/09/2010
2^ GARA RITORNO VENERDI’ 10/09/2010
2^ FASE - 8 squadre
1^ GARA ANDATA VENERDI’ 17/09/2010
2^ GARA RITORNO MARTEDI’ 09/11/2010
vincente A contro vincente B
vincente C contro vincente D
vincente E contro vincente F
vincente G contro vincente H
Disputerà la prima gara in casa la vincente del girone primo nominato.
3^ FASE - 4 squadre – Final Four - Gare uniche su campo neutro a Rovereto - Palazzetto
LUNEDI’ 20/12/2010 - vincente AB contro vincente CD - vincente EF contro vincente GH
4^ FASE - 2 squadre – Finale unica al PALASPORT di Bolzano - via Resia
MERCOLEDI' 22/12/2010 - vincente AB-CD contro vincente EF-GH
MODALITA’ TECNICHE E NORME DI SVOLGIMENTO
PARTECIPAZIONE DEI CALCIATORI
Alle gare di Coppa Italia di Serie C1 possono partecipare, senza alcuna limitazione di impiego in
relazione all’età massima, tutti i calciatori regolarmente tesserati per la stagione sportiva 2010/2011 che abbiano compiuto anagraficamente il 15° anno di età nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 34,comma 3, delle N.O.I.F. Inoltre le Società partecipanti, hanno l’obbligo di impiegare un calciatore nato dal 1° gennaio 1990 in poi. Considerate le modalità di giuoco che prevedono la sostituzione volante, l’impiego dovrà risultare con l’obbligo della presenza del predetto calciatore dall’inizio della gara e di inserimento nella distinta presentata all’arbitro prima della gara a prescindere dal numero dei calciatori impiegati.
Resta inteso che, in relazione a quanto precede, debbono eccettuarsi i casi di espulsione dal campo e, anche i casi di infortunio dei calciatori delle fasce di età interessate.
L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dall’art. 12, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva.
TURNI DI ANDATA E RITORNO
Le gare saranno effettuate in due tempi di 30 minuti ciascuno.
Sarà dichiarata vincente la squadra che nei due incontri avrà segnato il maggior numero di reti. Qualora risultasse parità di reti segnate, sarà dichiarata vincente la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta; verificandosi ulteriore parità, l’arbitro procederà a far eseguire i calci di rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.
GARE DI SEMIFINALE E FINALE
Le gare saranno effettuate in due tempi di 30 minuti ciascuno. In caso di parità al termine dei tempi
regolamentari, saranno disputati due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno e, persistendo ulteriore parità saranno battuti i calci di rigore, secondo le norme regolamentari.
GIUSTIZIA SPORTIVA: Ai fini della disciplina sportiva si applicano le norme del Codice di Giustizia
Sportiva. Poiché peraltro si tratta di competizione a rapido svolgimento saranno osservate le seguentiprocedure particolari:
a) le decisioni di carattere tecnico, dottate dal Giudice Sportivo in relazione al risultato delle gare,
sono inappellabili;
b) i provvedimenti disciplinari sono appellabili in secondo grado dinanzi alla Commissione
Disciplinare competente;
c) le tasse reclamo sono fissate in Euro 78,00 per i reclami proposti al Giudice Sportivo e in Euro
130,00 per quelli proposti alla Commissione Disciplinare;
d) gli eventuali reclami, anche quelli relativi alla posizione irregolare dei calciatori che hanno
preso parte a gare, devono essere preannunciati telegraficamente entro le ore 13.00 del
giorno successivo alla gara e le relative motivazioni debbono essere inviate al predetto
Organo, per raccomandata e separatamente a mezzo fax entro lo stesso termine, ove
richiesto, anche alla controparte.
ESECUZIONE DELLE SANZIONI: I provvedimenti disciplinari adottati dagli Organi di Giustizia Sportiva competenti, relativi alle gare della Coppa Italia, che comportino la sanzione della squalifica per una o più giornate nei confronti dei calciatori, devono essere scontati solo ed esclusivamente nell’ambito delle gare interessanti la manifestazione stessa. Nell’ipotesi di squalifica a tempo indeterminato, la sanzione inflitta dovrà essere scontata, per il periodo di incidenza, nell’ambito dell’attività ufficiale della Società con la quale risulta essere tesserato il calciatore.
Il giocatore incorre in una giornata di squalifica ogni due ammonizioni inflitte dall’Organo di Giustizia Sportiva.
Per quanto non contemplato nel suindicato regolamento, si fa espresso richiamo alle vigenti norme della F.I.G.C. e del regolamento della Lega Nazionale Dilettanti.
Alla Società vincente la Coppa Italia - fase Regionale - sarà assegnato un contributo di importo pari alla tassa di iscrizione al campionato e corrispondente ad Euro 600,00.
Il giorno 27 luglio 2010, il Consiglio Regionale riunitosi a Bolzano ha effettuato il sorteggio che ha dato il seguente esito:
COMPOSIZIONE GIRONI:
Girone A: C.A5 SAN GOTTARDO - BUBI MERANO
Girone B: S.C. JUDICARIA - TAVERNARO
Girone C: BARCELLONA - CALCETTO LAIVES BMNM
Girone D: LA GROLLA LIBERTAS - POOL. C.A5 BZ
Girone E: HOLIDAY MERANO - GIACCHABITAT TN
Girone F: LAGO DI CEI - BRONZOLO
Girone G: HDI ASSICURAZIONI TN - COMANO TERME E FIAVE’
Girone H: GREEN TOWER TN - IMPERIAL GRUMO